mercoledì, Ottobre 4, 2023

Supplemento all’articolo di Felice Perussia sulla prima automobile radiologica italiana: note esplicative ed integrazioni.

0
In appendice una rara documentazione sul contributo di Giuseppe Bagatti Valsecchi alla Radiologia militare della Grande Guerra  Per le informazioni sul contributo di Giuseppe Bagatti Valsecchi si ringraziano Costanza Bertetti Gozzi, Camilla Bagatti Valsecchi, e...

Una targa a ricordo di un luogo particolare: una miniera di barite, un minerale...

0
  Nei pressi di Lecco, e più precisamente a Caloziocorte lungo l'Adda, Gianfranco Rocchini (V. vedi nella pagina dei links dedicata a Musei e Collezioni) ha fotografato un cartello che ricorda la presenza di miniere...

Luigi Gorla & C., FABBRICA APPARECCHI ELETTRO-MEDICALI, SPECIALITA’ APPARECCHI RADIOLOGICI, CATALOGO APPARECCHI DI RADIOLOLOGIA...

0
Fisica in Medicina, n. 4/2007 - Ottobre - Dicembre, pp. 319 - 322  Interessante: " ... il nostro istrumentario non ha collegamenti a terra, in modo da togliere i gravi pericoli derivanti da un eventuale...

La visione restituita ai ciechi mediante i raggi Roentgen – Riassunto di una conferenza...

0
Estratto dalla "Clinica Moderna", anno II, N. 22-23 - Firenze, Tipografia Luigi Niccolai, 1897  Il riassunto di una conferenza tenuta nel 1897 ha ispirato la presentazione di Luca Moro pubblicata sul n. 2/2000 di Fisica...

L’istoradiografia: un nuovo metodo di utilizzazione dei raggi X

0
Fisica in Medicina, n. 1-2/2013, pp. 47 - 52  La descrizione di un metodo per ottenere microradiografie da preparati istologici, tratta da un volumetto della fine degli anni '30  (Luca Moro) 

LA VISIONE RESTITUITA AI CIECHI e UN GABINETTO RADIOLOGICO AGLI INIZI DEL XX...

0
Fisica in Medicina n.2/2000, pp. 119 - 121 Due articoli, due autori. Nel primo articolo Luca Moro descrive una applicazione inconsueta (per fortuna) dei raggi X nella terapia della cataratta; nel secondo articolo Giampiero Tosi...

Dental Radiographic Normalizing And Monitoring Device

0
(VICTOREEN - NUCLEAR ASSOCIATES Model 07-414)  Questo dispositivo, pur non risalendo a tempi particolarmente lontani, fa parte di quella categoria di oggetti destinati a scomparire in conseguenza del travolgente successo della radiologia digitale.  (Mario Reggio) 

I PRODIGI DEI RAGGI X

0
(dalla Rivista Sapere, 1937)  Fisica in Medicina, n. 2/2004, Aprile - Giugno, pp. 160-162 

Il selettore di corrente alternata nell’alimentazione dei tubi radiogeni

0
Alla ricerca della identificazione e delle modalità di funzionamento di un antico alimentatore ad alta tensione per tubi radiogeni.  (Mario Reggio) 

Guido Gozzano e la “radioscopia”

0
Nel mese di maggio del 1907, durante un esame medico al poeta viene diagnosticata la tubercolosi mediante una radioscopia. Con la consueta ironia egli fissa in poesia le sue sensazioni ed emozioni.  (Su suggerimento di...

Altro dal Museo