• Home
  • Il Mondo della Fisica Medica
    • Argomenti generali
    • Big Data e Intelligenza Artificiale
    • Medicina Nucleare
    • Radiazioni non ionizzanti (NIR)
    • Radiologia
    • Radioprotezione
    • Radioterapia
  • L’associazione
    • Organi Sociali
    • Statuto, Regolamenti e Codice Deontologico
    • Comunicazioni e documenti ufficiali del Presidente e CD
    • Il fisico medico e AIFM
    • Come si diventa Fisico Medico
    • La professione del Fisico Medico in Italia e all’estero
    • Rassegna Stampa
    • Assicurazione professionale
    • Archivio Newsletter
  • Formazione
    • Scuola Caldirola
    • Agenda Eventi Formativi
    • Scuole di Specializzazione
    • Il fisico medico impara a rispondere
    • Documenti
  • Radioprotezione
    • Recepimento Direttiva 59/2013
    • Normativa
    • Comitato per la Radioprotezione
  • Open Space
    • Notizie dalle Associazioni dell’area Radiologica
    • Progetti Comuni
    • Letteratura sotto i riflettori
    • Spazio ricreativo
    • TrovaLavoro
  • Accedi
Cerca
giovedì, Agosto 18, 2022
  • Contatti
  • Dove Siamo
  • ItalianoItaliano
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Password dimenticata? Chiedi aiuto
Privacy-policy
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria AIFM
  • Home
  • Il Mondo della Fisica Medica
    • TuttiArgomenti generaliBig Data e Intelligenza ArtificialeMedicina NucleareRadiazioni non ionizzanti (NIR)RadiologiaRadioprotezioneRadioterapia
      I temi della Fisica Medica

      “Supereroi e radiazioni” nelle scuole!

      Argomenti generali

      Da armi a medicina, esperti chiariscono dubbi su radiazioni

      Argomenti generali

      AIFM e Fondazione Veronesi

      Blog

      Ci renderanno fosforescenti

  • L’associazione
    • Organi Sociali
    • Statuto, Regolamenti e Codice Deontologico
    • Comunicazioni e documenti ufficiali del Presidente e CD
    • Il fisico medico e AIFM
    • Come si diventa Fisico Medico
    • La professione del Fisico Medico in Italia e all’estero
    • Rassegna Stampa
    • Assicurazione professionale
    • Archivio Newsletter
  • Formazione
    • Scuola Caldirola
    • Agenda Eventi Formativi
    • Scuole di Specializzazione
    • Il fisico medico impara a rispondere
    • Documenti
  • Radioprotezione
    • Recepimento Direttiva 59/2013
    • Normativa
    • Comitato per la Radioprotezione
  • Open Space
    • Notizie dalle Associazioni dell’area Radiologica
    • Progetti Comuni
    • Letteratura sotto i riflettori
    • Spazio ricreativo
    • TrovaLavoro
  • Accedi
Home Fisici Medici nel Mondo Fisici Medici nel mondo: SARA LA CIVITA Fisico Medico in Azienda...
  • Fisici Medici nel Mondo

Fisici Medici nel mondo: SARA LA CIVITA Fisico Medico in Azienda Berlino, Germania

Di
Stefaniad
-
9 Dicembre 2020
846
0
Facebook
Twitter
WhatsApp

    Il viaggio

    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.png

    ‘The story so far ‘

    Per uno strano caso il giorno in cui ho deciso di aprire il PC e scrivere un breve post per la rubrica “Fisici Medici Nel Mondo”, cade esattamente a 10 anni da quando ho preso la decisione di caricare l’essenziale in macchina e partire per Norimberga. 

    Fino al 2010 ho avuto un percorso piuttosto lineare. Liceo scientifico, Laurea con lode in Fisica alla Sapienza, nei canonici quattro anni, quando c’era ancora il cosiddetto “Vecchio Ordinamento”. La Laurea è stata fin da subito con indirizzo in Fisica Sanitaria. Ho sempre avuto interesse per la fisica applicativa, lo studio delle radiazioni ionizzanti e le interazioni con la materia (biologica o meno) e di fatto il settore ospedaliero. 

    Ho fatto la mia tesi con il gruppo del prof. Laitano all´INMRI-ENEA Casaccia e specificatamente sono stata seguita dalla dott.ssa Maria Pimpinella e il dott. Antonio Guerra per una tesi su simulazioni Monte Carlo per il calcolo dei fattori di correzione per le misure di dose in acqua per dosimetri a soluzione di Fricke con applicazioni per misure di fasci di elettroni per IORT…dopotutto il TRS398 era stato appena pubblicato. Ricordo l’intera esperienza con piacere. Un gruppo preparatissimo che mi ha dato una notevole impostazione teorica per tutto quello che riguarda la dosimetria di base. 

    Da li muovere alla scuola di specializzazione in Fisica sanitaria è stata una scelta piuttosto naturale. Ho intrapreso la Specializzazione a Tor Vergata. Come tutti gli specializzandi (in Fisica Sanitaria), non avendo alcun supporto economico mi sono dovuta dividere fra un lavoro retribuito e il tirocinio in ospedale. 

    Gli anni della specializzazione

    Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block. Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block.

    Ho avuto la fortuna di passare due ottimi anni all’Istituto Superiore di Sanitá con il Reparto di Dosimetria delle Radiazioni e difetti Radioindotti con la dott.ssa Paola Fattibene e la dott.ssa Cinzia DeAngelis. Ho lavorato, tra le altre cose, su un progetto per la stima della dose personale basata su EPR di smalto dentale. Lo studio era inserito in un ampio contesto epidemiologico per la correlazione tra esposizione prolungate a basse dosi ed effetti sulla salute. 

    Mentre ero all’ISS ho avuto la possibilità di iniziare un dottorato al “Max-Planck Institute” a Frankfurt su spettroscopia per aggregarti proteici (in qualche modo la Germania era li ad aspettarmi), ma il mio obiettivo era fissato sul completare la specializzazione in Fisica Sanitaria, quindi a suo tempo avevo deciso di rimandare il possibile trasferimento all’estero. 

    In parallelo al mio lavoro in ISS ho avuto la fortuna di iniziare a frequentare il reparto di Radioterapia del Fatebenefratelli – Isola Tiberina a Roma con il gruppo della dott.ssa Luisa Begnozzi che poi è diventata fino al 2010 la mia occupazione primaria. Allego una foto del periodo, durante i QA del weekend, giusto per dimostrare che effettivamente ho indossato il camice tanto, tanto tempo fa ☺. 

    L’esperienza all’Isola è stata importantissima e mi ha dato, oltre a amicizie che ancora durano nonostante i chilometri e diversi paesi di distanza, l’impostazione clinica che mi ha permesso, alla fine, di essere preparata per il passo successivo della mia carriera. 

    Foto: Sara La Civita (a sinistra) con i colleghi durante il tirocinio come Fisico medico a Roma

    La scelta

    Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block. Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block.

    L’esperienza all’Isola è stata importantissima e mi ha dato, oltre a amicizie che ancora durano nonostante i chilometri e diversi paesi di distanza, l’impostazione clinica che mi ha permesso, alla fine, di essere preparata per il passo successivo della mia carriera. 

    Arriviamo quindi al 2010, quando ho deciso che era tempo di provare qualcosa di nuovo e vedere se l’esperienza acquisita potesse portare a qualcosa di diverso. Ammetto di non aver mai avuto molta pazienza e che la prospettiva di iniziare l’iter ospedaliero e aspettare un concorso per fisici medici da qualche parte in Italia non è mai stata una prospettiva allettante. Un po´ per scherzo un po´ seriamente – anche il mio partner voleva lasciare l’Italia – ho iniziato a mandare il CV all’estero, ovunque cercassero un fisico medico.

    Alla fine dopo diversi colloqui ho deciso di accettare un lavoro come Fisico Medico – Service Specialist presso IBA Dosimetry GmbH. 

    Quello è stato il primo passo. Da li in poi sono poi rimasta nell’industria. Molti storceranno il naso, ma in realtà è stata, e continua ad essere una grande opportunità di apprendimento e crescita personale e devo dire che ho trovato il mio ambiente naturale. Nel mio lavoro che è evoluto negli anni, ho vissuto per 4 anni a Norimberga e poi da cinque anni sono a Berlino dove combino 1 settimana di home-office con 3 settimane “on the road”. È chiaro che la situazione è un po´cambiata a inizio 2020 

    Norimberga
    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Schermata-2020-11-27-alle-16.06.51.png
    Berlino

    Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block. Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block.

    Il mio lavoro negli anni 

    Come detto, ho iniziato come Service Specialist. Che di fatto non vuol dire altro che supportare i clienti nell’utilizzo di strumentazione per QA e Commissioning, eseguire installazioni e risolvere possibili problemi. Successivamente il lavoro si è evoluto in Application Specialist, in cui ho lasciato la parte più pratica per orientarmi verso l’implementazione clinica della diversa strumentazione e il supporto scientifico ai team commerciali e di marketing. 

    Attualmente mi occupo, per IBA, di vendite per sistemi per Protonterapia per Europa del Sud Middle East e Africa. Chiaramente la scelta è stata personale, all’interno delle diverse aziende del settore si può prendere un indirizzo più scientifico e continuare a fare un lavoro che è molto simile al Fisico Medico “puro” che coinvolge e mantiene, ad esempio, attività clinica e di ricerca. 

    Il mio lavoro mi ha portato (stavo facendo il conto mentre scrivevo questo breve articolo) a visitare più di 150 ospedali e/o cliniche diverse nel mondo.

     Questo mi ha permesso di fare esperienza con una notevole varietà di apparecchiature ,in particolare  con diversi sistemi per piani di trattamento e macchine di irradiazione, cosi come di ampliare le mie conoscenze nell’ambito della dosimetria e della clinica affrontando modalità più “esotiche”, come la terapia con protoni. 

    E comunque l’esperienza più interessante è stata finora, interagire con i molti  fisici medici e le diverse figure ospedaliere incontrate nei diversi paesi  del mondo  che ho visitato.  

    Foto: Sara La Civita a Teheran, Iran

    Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block. Description for this block. Use this space for describing your block. Any text will do. Description for this block. You can use this space for describing your block.

    Opinioni sulla figura del Fisico medico nei diversi paesi del mondo

    In conclusione…
    A chiunque voglia intraprendere il lavoro di fisico sanitario in Italia, mi sento di dire che se tornassi indietro rifarei la scelta nuovamente. E una disciplina affascinate, che dà la possibilità di spaziare dalla ricerca pura fino all’ambito aziendale. Il lavoro del Fisico Medico è piuttosto uniforme attraverso i diversi paesi, come una sorta di lingua internazionale. Mi sento comunque di affermare che, in generale, ho trovato che i fisici italiani siano tra quelli con la migliore preparazione di base. 

    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
      Stefaniad

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Blog

      Paziente virtuale dalla Duke University in arrivo!

      Fisici Medici nel Mondo

      Fisici Medici nel mondo: Gloria Vilches Freixas – Fisico Medico al Maastro Clinic a Maastricht – Olanda

      Fisici Medici nel Mondo

      Fisici Medici nel mondo: Francesco Ria – Duke University, Durham – North Carolina

      LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

      Entra per lasciare un commento

      Alcuni Post Interessanti

      Come deve comportarsi un paziente alle prese con un esame PET

      - 13 Luglio 2018 0

      Effetti biologici associati all’impiego dei campi elettromagnetici e rischi per l’uomo

      lorenzo - 16 Maggio 2017 0

      La radioterapia rende radioattivo il paziente?

      lorenzo - 9 Gennaio 2017 2

      Parliamo della PET

      - 5 Luglio 2018 1
      AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica e Sanitaria
      RIFERIMENTI
      Piazza della Repubblica, 32 - 20124 Milano
      P.I. 03043040124 C.F. 02477470120
      Segreteria: Symposium srl
      PEC: aifm@pec.it - Email: segreteria@aifm.it
      Tel. (segreteria) 011 9211467, negli orari di segreteria
      Orari segreteria: Da lunedì a Venerdì
      dalle 11:00 alle 13:00
      dalle 15:00 alle 17:00

      DONA IL 5 PER 1000 AD AIFM
      Per i giovani e la ricerca in Fisica Medica a supporto della diagnosi e terapia con radiazioni
      C.F. AIFM 02477470120 (inserire sul modulo di dichiarazione dei redditi) 5x1000
      SEGUICI
      • Contatti
      • Dove Siamo
      • Privacy-policy
      © Copyright 2021 - Powered by EL.CO. Srl
      POTREBBE INTERESSARTI

      Fisici Medici nel mondo: Gloria Vilches Freixas – Fisico Medico al...

      17 Giugno 2021