Scuola Caldirola

Scuola Superiore di Fisica in Medicina “P.Caldirola”

Direttore: Annalisa Trianni

La Scuola Superiore di Fisica in Medicina (SSFM) è nata negli anni ’90 per iniziativa dell’Associazione Italiana dei Fisici che si occupava delle applicazioni biomediche (AIFB – Associazione Italiana di Fisica Biomedica) e ha avuto come sede, da quella data, il Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta di Como – Villa Olmo. La Scuola è stata diretta dall’inizio della sua attività fino al 1999 dal Prof. Leopoldo Conte, dal 2000 al 2009 dal Dott. Alberto Torresin, dal 2010 al marzo 2016 dal Dott. Michele Stasi dal 2016 a giugno 2021 dal Dr. Carlo Cavedon.

Gli obiettivi della SSFM sono specificati all’art. 20 dello Statuto dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM): l’AIFM attiva una Scuola di Fisica in Medicina, ove vengono effettuati corsi e seminari per dibattere problemi scientifici ed aggiornare i Soci su argomenti di interesse scientifico e professionale. L’AIFM altresì identifica nel Comitato Scientifico della Scuola il Comitato Scientifico dell’Associazione e nel Direttore della Scuola il Coordinatore.

In questo contesto, la SSFM ha assunto il ruolo di motore formativo dell’Associazione Italiana di Fisica Medica, fornitore di eventi ECM con corsi residenziali, ma anche un luogo di confronto con altre figure professionali. Infatti i corsi si rivolgono certo, principalmente, ai fisici medici e ai soci, ma sono aperti ad altri professionisti che abbiano interesse a partecipare a tali attività di aggiornamento scientifico e culturale (radiologi, medici nucleari, radioterapisti, informatici, ingegneri, personale dell’industria).

Dal 2006 la SSFM possiede la certificazione UNI EN ISO 9001, a breve nella versione ISO 9001:2015, e tutti i corsi sono organizzati secondo questo modello di gestione della qualità. Ogni corso è coordinato da un Responsabile Scientifico e da un gruppo di Coordinatori Scientifici che sono i responsabili del programma formativo-scientifico del corso di aggiornamento. La scelta dei corsi nasce dall’analisi del fabbisogno formativo, che ogni socio è chiamato a compilare ogni anno, e dalle proposte dei singoli o gruppi di soci direttamente al Comitato Scientifico della SSFM.

I temi che sono stati affrontati in questi anni riguardano le applicazioni della Fisica in Radioterapia, in Medicina Nucleare, nell’Imaging Diagnostico, in Radioprotezione, nella valutazione della dose assorbita dal paziente e nelle principali problematiche riguardanti sicurezza e qualità, anche per quel che riguarda le radiazioni non ionizzati. La SSFM si sta inoltre caratterizzando nell’erogazione di corsi periodici, che forniscano ai soci una formazione permanente su alcune tematiche, quali la Sicurezza in Risonanza Magnetica e delle apparecchiature Laser, la Radioprotezione in ambito ospedaliero, la gestione di Sicurezza e Qualità in Radioterapia. A questi corsi se ne aggiungono altri, svolti con periodicità non annuale, sulle principali problematiche delle discipline legate alla Fisica Medica.

La SSFM vuole assumere una valenza sempre più nazionale nell’organizzazione dei corsi, spostandone la sede di volta in volta in modo da essere geograficamente vicina a tutti i soci. Vuole avere una visione e missione proiettata al futuro, andando a individuare anche settori nuovi, in cui il fisico medico può trovare uno spazio di competenza e di professione, fornendo una formazione specifica approfondita, puntuale e attuale. Sempre maggiore attenzione sarà dedicata alla formazione a distanza di elevata qualità, anche per rispondere a un bisogno che emerge in modo crescente dai soci. Infine, la Scuola si propone di evolvere verso l’offerta di due linee distinte di formazione: una su temi riguardanti aspetti di sicurezza e aperta a professionisti il cui core business non è necessariamente la Fisica Medica, l’altra riservata a Fisici Medici e caratterizzata dalla ricerca delle linee scientifiche e professionali più attuali e promettenti per il futuro della nostra Disciplina.

Carlo Cavedon