La CR ha ruolo di affiancamento e supporto delle attività degli organi statutari della Associazione (il consiglio direttivo, CD ed il comitato scientifico CS) per tutto ciò che riguarda la ricerca in Fisica Medica. In particolare la CR:
- Promuove la ricerca in Fisica Medica in tutte le sue forme, in Università, negli Ospedali e negli Enti di Ricerca, nonché la sinergia, integrazione e collaborazione tra queste istituzioni
- Ispira ed educa alla cultura della ricerca, nella convinzione di una fattiva integrazione dei ruoli professionale e scientifico del Fisico Medico
- Supporta l’associazione ed i suoi membri nel facilitare l’accesso a strumenti ed informazioni che favoriscano la crescita del valore scientifico della ricerca nella Fisica Medica
- Suggerisce strategie ed intraprende azioni atte a favorire la crescita qualitativa e quantitativa della ricerca in Fisica Medica in Italia
Le azioni della CR si rivolgono:
- Al mondo della Fisica Medica, in primis ai soci AIFM, direttamente e/o interagendo di volta in volta con i vari organi operativi, il CD, il CS, i gruppi di lavoro, le Commissioni
- Al mondo degli esperti della Ricerca in ambiti esterni alla Fisica Medica, attinenti sia aree tradizionalmente vicine che riferite a nuovi ambiti di sviluppo
- All’esterno del mondo della Fisica Medica e della ricerca, inclusi ambiti di interesse politico, economico, educativo e sociale ed al pubblico in generale
La CR, in sinergia con il Presidente ed il CD, è impegnata nella attuazione delle linee strategiche generali della Associazione per quanto di propria competenza, in particolare riguardo ai punti:
- Favorire il ruolo scientifico dei Fisici Medici attraverso una sempre maggiore interazione ed integrazione tra il mondo ospedaliero, dell’università e della ricerca
- Mettere in atto strumenti di ausilio concreto alla crescita scientifica e professionale dei soci utilizzando anche mezzi innovativi di comunicazione e condivisione
- Incoraggiare e favorire la crescita scientifica e professionale dei soci nei nuovi ambiti della Fisica Medica
I coordinatori:
Alessandro Lascialfari (alessandro.lascialfari@unipv.it)
Claudio Fiorino (fiorino.claudio@hsr.it)
- WG 1 – Sito web. Attivazione e gestione di una sezione della pagina web AIFM con una parte di contenuti open (presentazione generale, editoriali…) ed una per soci (informativa per bandi, collaborazioni, posizioni, networks, tools per la ricerca ecc….).
- Membri del WG 1: Busoni e Placidi
- WG 2 – Call for grants e bandi. Promozione attività di ricerca dei giovani tramite partecipazione a call per grants, anche con l’uso dello spazio a cui si riferisce il punto 1 (vedasi vari link dei diversi Uffici Ricerca di Università ed EPR). Possibilità di partecipazione come rappresentanti AIFM a bandi inerenti elementi strategici nazionali della ricerca (ad es: creazione di infrastrutture nazionali, circolazione di ricercatori italiani e stranieri, promozione della ricerca in fisica medica verso pazienti/pubblico in generale/media,….)
- Membri del WG 2: Longo, Placidi, Quattrocchi, Retico, Marrale, Cella, Mettivier
- WG 3 – Promozione e integrazione gruppi di ricerca. Promozione di collaborazioni fra gruppi di varia origine, per partecipazione a bandi di ricerca nazionali e internazionali. Incontri e strategie con altre associazioni di Fisica Medica, mediche e biomediche per iniziative congiunte. Promozione integrazione Università/EPR con Ospedali (si veda sotto), ACC, etc. Accordo con INFN : stabilire eventi/collaborazioni/convenzioni.
- Membri del WG 3: Fantacci, Retico, Fusi, Ieri, Cella, Mettivier, Quattrocchi, Cremonesi
- WG 4 – Coordinamento gruppi di lavoro AIFM.
- Membri del WG 4: Fiorino, Lacialfari, Campanella, Fusi, Busoni, Iori
- WG 5 – Eventi formativi. Organizzazione di eventi formativi di promozione e valorizzazione della ricerca, con focus sui giovani: es: master class
- Membri del WG 5: Fiorino e Lacialfari
- WG 6 – Organizzazione workshop. Organizzazione di workshops congiunti AIFM-Ospedali-Università-INFN-CNR-mondo delle aziende altri EPR e congressi scientifici in genere (esempio : workshop del 2018 Ospedali-Università, Milano)
- Membri del WG 6: Lenardi, Placidi, Fiorino, Lascialfari, Cella, Retico, Marrale, Mettivier
- WG 7 – Congresso AIFM. Gestione di una sessione nel congresso nazionale; possibilità di istituire un premio per il migliore lavoro di ricerca “giovani” con premiazione da parte della commissione ricerca.
- Membri del WG 7: Fiorino, Lenardi
- WG 8 – Eventi di promozione. Partecipazione ad eventi di promozione della “Fisica in Medicina” presso il pubblico (es: Bergamo Scienza,….)
- Membri del WG 8: Mancosu, Longo, Rancati, Fantaccci