Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici, su basi scientifiche, per l’esecuzione di una valutazione dei rischi da esposizione a radiazioni laser in ambiente sanitario alla luce deidecreti legislativi vigenti.
Quest’anno la pubblicazione del DM 23/03/2018 (sulla GU n.128 del 5 giugno 2018) ha visto la nascita di un ordine professionale anche per i Fisici Medici, l’ordine dei Chimici e Fisici.
Di fatto l’obbligo di iscrizione all’ordine professionale è effettivo già a partire dall’anno in corso e richiede a regime il superamento di un esame di stato.
Il Corso è finalizzato ad illustrare le procedure da adottare, in ambito sia territoriale cheospedaliero, nell‟eventualità di emergenze radiologiche/nucleari. Sono anche dettagliate e descritte le iniziative assunte a livello nazionale in caso di rischio di contaminazioni radioattive (ad esempio gestione/ospedalizzazione del paziente contaminato, incidenti durante la manipolazione di radiofarmaci o il trasporto di materiale radioattivo/fissile, atti di terrorismo).
Nel mondo dell’imaging diagnostico e della medicina personalizzata un tema di grande attualità è la radiomica. Se ne parla molto e sempre di più se ne parlerà in futuro.
Questo corso vuole essere un approfondimento sulle metodiche di misura adottate in un centro di riferimento dosimetrico con particolare attenzione alle metodiche di audit. Su questo ultimo tema esperti del settore provenienti da ENEA ed esperti in fisica medica nazionali forniranno strumenti e aggiornamenti rispetto anche alle situazioni già avviate in Italia e nel resto del mondo.
La missione degli Incontri del Gruppo AIRO Lazio, Abruzzo e Molise è quella di presentare,per argomenti lo stato dell’arte deltrattamento radiante in oncologia.
Il corso vuole affrontare e approfondire tematiche nuove con le quali il Radioterapista Oncologo deve confrontarsi sempre più spesso nel quotidiano quali il trattamento radiante di pazienti con Dispositivi Cardiaci impiantabili el’integrazione tra Radioterapia e farmacioncologici innovativi chemio ed immunoterapici in termini di efficacia e tossicità.
I grandi Database che vengono utilizzati nelle strutture ospedaliere per raccogliere i dati provenienti dalla diagnostica per immagini, dalla medicina di laboratorio, dalle pratiche interventistiche, etc, possono confluire e/o essere aggregati a formare un “unico” database di grandissime dimensioni, i “BIG DATA” in cui le relazioni tra i dati diventano di particolare importanza ed interesse, permettendo analisi che sarebbero impossibili sui dati non aggregati.
L’uso della stampa 3D, di dispositivi microfabbricati per colture cellulari, e di biomateriali per la ricostruzione di tessuti e organi sta rivoluzionando la prassi medica in campo terapeutico, chirurgico e riabilitativo verso un approccio sempre più personalizzato.
Il corso si propone di dare le informazioni necessarie alla valutazione degli impatti ambientali dei radioisotopi utilizzati sia in ambiente sanitario che in industria a seguito delle normali operazioni di routine ed anche nelle situazioni incidentali. Verranno illustrate le vie di trasferimento del contaminante sino alla valutazione teorica del possibile intake.