Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).
L'evento metterà in evidenza la sinergia tra Fisici Medici e Medici Nucleari nello sviluppo
di metodiche diagnostiche e terapeutiche personalizzate. La giornata sarà dedicata sia
all'analisi dello stato dell'arte nelle strutture più avanzate, sia a metodiche e tecnologie
del futuro prossimo.
Le nuove normative tecniche sui DPI anti-X come la norma CEI 61331 e le indicazioni INAIL (“Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale per la radiazione x per uso medico diagnostico”) stanno introducendo alcune novità di gestione di tali dispositivi.
Lo sviluppo di tecnologie sempre più complesse in radioterapia ha consentito di migliorare l’esecuzione dei trattamenti in termini di accuratezza e conformalità di irradiazione della lesione e risparmio degli organi a rischio circostanti. In particolare, nella radioterapia stereotassica, è possibile somministrare elevate dosi di radiazioni al solo volume di interesse e questo consente un ipofrazionamento del trattamento.
Il corso rappresenta l’occasione di approfondire problematiche tecniche e progettuali relative all’installazione e alla gestione dei tomografi RM, in tutti i loro ambiti di utilizzo. Partendo dal consolidato knowhow
relativo agli impieghi medici, si affronteranno focus specifici di approfondimento sugli aspetti impiantistici dei magneti, cercando poi di esportare l’esperienza sanitaria a quelli che sono i nuovi impieghi della tecnologia RM, al fine di proporre approcci di valutazione e gestione del rischio che risultino applicabili ed efficaci.
In campo sanitario sono presenti numerose apparecchiature che sfruttano radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti a scopo diagnostico e terapeutico che possono avere effetti biologici sull’uomo.
Il Working Group 2 di EURADOS organizza ogni anno un corso sulla dosimetria personale, che tratta tutti i temi ad essa correlati: grandezze fisiche, riferibilità metrologica, accreditamento, reportistica, conservazione dei dati.
Al termine della Scuola i partecipanti devono aver acquisito gli strumenti operativi minimi, tecnici e procedurali, necessari per lo svolgimento delle attività di radioprotezione in ambito sanitario.
La Scuola di Radioprotezione AIFM si articola su 10 moduli di durata variabile per un totale di 32 ore su 4 giorni.
Obiettivo di ciascun modulo è quello di fornire ai partecipanti le competenze base sugli specifici argomenti trattati.