Tu sei qui

Messaggio di errore

Warning: ini_set(): A session is active. You cannot change the session module's ini settings at this time in drupal_environment_initialize() (line 697 of /var/www/html/provabruno/includes/bootstrap.inc).

Incontro Interassociativo "Ricerca in Fisica Medica idee e opportunità"

L’attività scientifica svolta dai fisici medici costituisce indubbiamente una componente imprescindibile del processo attivato da AIFM verso una progressiva caratterizzazione dell’Associazione come Società scientifica.

Peraltro è assai opportuno che l’attività scientifica sia ben coordinata con quella professionale (che per i fisici medici è intrinsecamente interdisciplinare) e che anzi ne sia strumento di valorizzazione nell’ambito del principio della inscindibilità dell’attività assistenziale da quella di ricerca e di formazione permanente.

IDMP - Giornata internazionale della Fisica Medica

AIFM organizza e celebra a Palermo, Capitale Italiana della Cultura 2018, la Giornata Internazionale della Fisica Medica, dedicata dalla International Organization of Medical Physics (IOMP) per il 2018 al tema “Medical Physics for Patient Benefit”.

Aspetti legali e normativi della professione del Fisico Medico

Il corso di una giornata si propone di fornire elementi di base relativi agli aspetti giuridici normativi della professione di Fisico Medico in particolare in relazione alle nuove disposizioni di legge. I docenti illustreranno le ricadute pratiche delle nuove disposizioni di legge relative alla Responsabilità Civile e Colpa Grave, all’istituzione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici.

Aspetti multidisciplinari del carcinoma della mammella

Se da un lato il cancro al seno costituisce la prima causa di morte nella popolazione femminile nellafascia di età tra i 35 e i 50 anni, dall’altra è statoosservato come un approccio multidisciplinare aumenti la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti, anche a fronte di una diminuzione della mortalità nonostante un aumento di incidenza e prevalenza per la diagnosi precoce el’aumento della vita media.

Workshop - Ricerca in Fisica Medica

Lo scopo principale del workshop sulla ricerca in Fisica Medica della Scuola Caldirola è quello di offrire ai partecipanti una visione generale delle tematiche di Ricerca e Sviluppo della Fisica Medica unitamente a strumenti di rinforzo della pratica scientifica all’interno delle attività di Fisica Medica presso Ospedali, Università e Centri di Ricerca. La proposta di questo evento nasce da una iniziativa AIFM/Scuola Caldirola di osservazione del corso “Masterclass for Physics in RT” dell’ESTRO tenutosi a Firenze nel 2017.

Automazione in Fisica Medica

L’automazione, unitamente alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, sta modificando l’approccio alla diagnosi e alla cura della malattia. Sebbene al concetto di automazione si associ spesso, per ragioni storiche, una valenza negativa, la sua integrazione nei flussi di lavoro può rendere più efficienti, standardizzati, ripetibili e potenzialmente più sicuri i processi di erogazione delle cure.

L’ESPERTO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN RM ALLA LUCE DEI NUOVI STANDARD DI SICUREZZA

Il Corso di Formazione per Esperti Responsabili dell’AIFM mantiene anche in questa edizione il nuovo format introdotto nelle dueprecedenti edizioni.
Infatti dopo le prime 10 edizioni consecutive nelle quali ha avuto come obiettivo di fornire gli strumenti teorico-pratici fondamentali per interpretare con elevata professionalità il ruolo di Esperto Responsabile, nelle nuove edizioni il Corso si propone di affrontare le novità introdotte nel panorama italiano e soprattutto il loro impattoper l’attività dell’Esperto Responsabile della Sicurezza.

Stereotactic Body Radiation Therapy - III ed.

Modern radiotherapy is increasingly evolving towards a reduction in the number of fractions. Stereotactic Body Radiotherapy (SBRT), or as morerecently de ned, SABR (Stereotactic Ablative Body Radiotherapy), is aradiation therapy approach in which high radiation doses are delivered in few fractions focused on small extracranial tumors with rapid dose fall off outside the target. In particular, SBRT/SABR is becoming elective therapy, in several anatomic districts, both for primitive tumors and for metastaticlesions.

Corso base sulla radioterapia con particelle cariche pesanti

Nel panorama della radioterapia moderna vi è un crescente interesse per i trattamenti con particelle cariche pesanti, in particolare protoni e, in misura minore, ioni carbonio.

Co-registrazione deformabile di immagini in Radioterapia: metodi, assicurazione di qualità e applicazioni cliniche

La registrazione di immagini deformabile (DIR) in radioterapia ha un ruolo centrale in numerose applicazioni avanzate che contemplano l’impiego di immagini multimodali, serie temporali ed atlanti anatomici per il contornamento assistito. La DIR è inoltre elemento imprescindibile della “adaptive radiotherapy” per la propagazione automatica dei contorni el’accumulo della dose su immagini acquisite in corso di trattamento al ne dimonitorare gli eventi che possono richiedere cambiamenti nel piano di cura.

Pagine